Aggiungi competenze di Qualità Avanzata al tuo team
Advanced Quality Tools
Fare Qualità è per molti uno slogan, per altri una filosofia che si realizza nel concreto, utilizzando modelli accurati, applicati da anni in settori quale quello aerospaziale e automotive. Il corso intende rendere accessibili metodi di progettazione dei processi manifatturieri o di miglioramento delle performance dei processi già in esercizio che negli anni hanno reso leader nel proprio settore importanti player mondiali. Lo svolgimento prevede l’illustrazione delle tecniche alla base degli strumenti base del mondo automotive con esempi facilmente comprensibili anche ai non addetti ai lavori ed implementabili nei processi produttivi.

A chi è rivolto :
- Direttori e Responsabili Qualità;
- Responsabili di Produzione;
- Tecnici Controllo Qualità;
- Responsabili di Manutenzione.
Obiettivi :
- Acquisire una conoscenza della modellizzazione dei processi per poter applicare i tools automotive anche a processi non automotive
- Saper individuare strumenti gestionali appropriati per prevenire gap di processo o per migliorare l’output, sia in fase di progettazione che di esercizio del processo stesso
- Riuscire ad organizzare un sistema di gestione orientato ai requisiti specifici del Cliente e organizzare il processo in funzione di esso
Contenuti :
- Il processo : definizioni e struttura
- Modellizzazione dei processi : limiti e benefici
- Indicatori di processo e process capability
- Design FMEA e Process FMEA
- Audit di sistema e di processo
- APQP – PPAP fuori dal mondo Automotive
Durata : 8 ore
Il corso delle 8 ore è condotto in modalità esperienziale per almeno il 30% della durata.
Possibili modalità di erogazione :
Erogazione in presenza* _________ SI
Erogazione a distanza __________ NO
Erogazione in videoconferenza* SI
Modalità webinar ______________ NO
Controllo statistico di processo per la Qualità
La complessità delle produzioni di serie, richiedono un approccio strutturato che pone le basi nelle scienze statistiche applicate. Senza di queste, i valori rilevati lungo il processo possono facilmente trarre a decisioni sbagliate, spesso controproducenti per l’organizzazione. Il corso si pone l’obiettivo di dare strumenti applicativi standard a chi quei processi si trova a gestirli in azienda, suggerendo quali siano i metodi più indicati per validare statisticamente le variazioni nell’input o per riconoscerne le deviazioni significative. Senza studi statisticamente validati, non è possibile giungere ad alcuna conclusione robusta, dunque il corso porrà in condizioni il partecipante di riuscire a garantire soluzioni corrette anche statisticamente, dunque realmente efficaci ad implementazione avvenuta

A chi è rivolto :
- Responsabili Qualità;
- Responsabili di Produzione;
- Tecnici Controllo Qualità;
- Responsabili di Manutenzione.
Obiettivi :
- Acquisire una conoscenza solida delle regole di statistica elementare applicate alla produzione o ai processi stabili
- Saper individuare strumenti gestionali appropriati per validare statisticamente i propri processi o misurare i progressi o regressi delle soluzioni in essi adottate
- Riuscire ad organizzare studio di controllo statistico dei processi, validando in modo statistico le correlazioni tra input ed output
Contenuti :
- Elementi di statistica elementare
- Misurazione e controllo dei processi
- Variabilità di processo e process capability
- Carte di controllo (limiti di controllo, trend, shift)
- Intervallo di confidenza e campionamenti
- Cenni di T test, Test dell’Ipotesi
- Rischi statistici, falsi positivi e falsi negativi
Possibili modalità di erogazione :
Erogazione in presenza* ________ SI
Erogazione a distanza __________ SI
Erogazione in videoconferenza* SI
Modalità webinar ___________ NO