In arrivo la versione 2023 dell’originale serious-game di maggiore successo dell’anno…

“Sono stupito di quello che significhi il cambiamento climatico per la mia e la prossima generazione”

Capufficio – industria del vetro

“Mai prima d’ora avevo partecipato ad una formazione così innovativa e coinvolgente, penso che questo sia il futuro”

HR Manager – industria cartaria

“Ero scettico inizalmente, poi ho compreso l’efficacia del metodo sulla mia pelle!”

Direttore di stabilimento – industria del vetro
Tutto su The Sustainability game in meno di tre minuti
AIAS Academy, una storia di oltre 30 anni nella formazione di qualità.

The Sustainability game è il serious game scelto da AIAS Academy per veicolare in modo efficace la consapevolezza della sfida della Sostenibilità in azienda.

AIAS Academy è partner ufficiale di Smart Solutions per The Sustainability game.

Visita AIAS ACADEMY

A chi si rivolge il corso?

Il corso si rivolge a tutti i ruoli aziendali perchè l’ingaggio del gioco, il linguaggio facilmente accessibile tipico della divulgazione scientifica e l’esperienza in team sono fattori estremamente inclusivi di tutte le fasce di età e di scolarità, dunque ideale per ogni tipo di impresa.

Qual è la fomula “base” del corso?

La durata del corso base, indicato per lavoratori ma anche per gruppi eterogenei manager e lavoratori, è di sole 4 ore, sufficienti ad inquadrare meglio la sfida della Sostenibilità a livello globale, a conoscere più di 40 differenti effetti dell’aumento di anidride carbonica in atmosfera e ad apprendere le strategie per affrontare e contenere il fenomeno.

Ci sono altre formule proposte?

Per i manager può essere suggerita la formula delle 8 ore che include il modulo della 4 ore base e successivamente propone un workshop per giungere insieme ad un piano concreto e condiviso per la Sostenibilità da poter proporre all’azienda.

Perchè un format esperienziale per illustrare il tema della Sostenibilità?

La didattica esperienziale è dal 20% al 30% più efficace della didattica tradizionale nello sviluppo e miglioramento delle abilità di lavoro. Lo confermano gli studi scientifici di Kolb e Fry dal 1979, dunque è ideale per un tema complesso e strategico per le imprese come quello della Sostenibilità.

Scopri in 1 minuto quali sono i vantaggi scientificamente dimostrati della formazione esperienziale

Perchè scegliere proprio con la formula game-based?

La formula del gioco è un ottimo catalizzatore dell’attenzione del team, è dimostrato che con un elevato livello di ingaggio il rischio della distrazione è estremamente ridotto.

Qual’è lo scopo del gioco?

Lo scopo del gioco è porre in correlazione causa effetto tutte le differenti conseguenze dell’anidride carbonica in atmosfera, sovrapponendo ciascun effetto alla relativa causa. In realtà esistono più percorsi possibili, visto che in molti casi alcuni effetti sono ancora causa di cause a monte che li hanno generati. Ciascun team diventa così protagonista di un proprio percorso caratteristico.

Quanti partecipanti per singolo team?

Per ciascun team sono ammessi tre partecipanti al tavolo per mantenere robusto l’ingaggio del gioco ed eliminare il rischio di distrazione. Per singola sessione di 4 ore un docente è facilitatore di 4 tavoli per un numero complessivo di 12 partecipanti. In termini assoluti, per ciascun docente è possibile coinvolgere fino a 24 partecipanti nella medesima giornata.

Quali sono i costi rispetto ad un corso in didattica tradizionale?

La struttura dei costi di un format esperienziale è ovviamente differente, in quanto contempla costi di progettazione, sviluppo, testing e realizzazione non previsti nella didattica tradizionale. Ciò nonostante tali voci sono suddivise su molte sessioni, dunque, per quanto significativi, il costo finale per il Cliente è vicino a quello dei corsi tradizionali, che però sono molto meno efficaci ed hanno necessità di riprese formative ad intervalli regolari. Nella valutazione costi/benefici, la formazione esperienziale ha dunque ampi margini di vantaggio.

The Sustainability game può essere finanziato?

Certamente, al pari di ogni altro corso The Sustainabilit game è finanziabile fino al 100%. Di recente Fondimpresa ha dedicato 20 milioni di Euro al tema della formazione nel settore, così come ci sono i fondi interprofessionali che sono sempre disponibili ed infine anche i bandi regionali sono utili allo scopo.

Il Fondo Nuove Competenze che deriva dal PNRR inoltre garantisce una capienza di 1 milione di Euro per ciascuna impresa, dunque è possibile inserire anche un modulo particolarmente adatto come questo nell’ambito di un progetto formativo ben più vasto.

La versione 2023 in cosa è migliorata rispetto la versione 2022?

La versione 2023 ha confermato tutto ciò che è risultato vincente della formazione 2022 condotta già in oltre 140 sessioni in tutt’Italia. A ciò ha aggiunto nuove carte-effetto per ampliare la parte esperienziale all’interno del modulo della 4 ore, ha aggiornato i contenuti sulla base dei noti eventi dell’estate siccitosa appena trascorsa e migliorato i materiali del docente.